Archivio Autore
Dal 3 giugno al 22 luglio, il museo rimarrà aperto fino alle 22
La Galleria dell’Accademia di Firenze prolunga il suo orario d’apertura nelle serate dei martedì dal 3 giugno al 22 luglio 2025. Sarà possibile visitare il museo fino alle ore 22.00 (ultimo ingresso alle ore 21.15). Un’iniziativa che è stata molto apprezzata negli anni precedenti, visto permette sia residenti fiorentini e ai turisti di tutto il mondo di godersi una passeggiata notturna all’interno della Galleria per ammirare sotto una nuova luce le sue collezioni permanenti.
Le sculture di Michelangelo attendono i visitatori al tramonto, ma l’apertura prolungata fino alle 22.00 è una splendida occasione per apprezzare anche altri capolavori nel museo. Tra questi, la collezione dei dipinti dei maestri fiorentini dal Duecento al Cinquecento, tra le più importanti e ricche a livello internazionale. Adiacente alla sala del Colosso, dominata dal bozzetto in terra cruda del Giambologna, raffigurante Il Ratto delle Sabine, si trova la saletta dedicata al Quattrocento che custodisce due capolavori come il cosiddetto Cassone Adimari dello Scheggia, fratello di Masaccio.
Molto apprezzata anche la Gipsoteca che custodisce i ritratti in gesso dei maestri Lorenzo Bartolini e di Lorenzo Pampaloni e il Museo degli Strumenti Musicali, che vanta una collezione di circa 400 esemplari databili tra il XVI secolo e l’età contemporanea: tra queste, tre spinette cinquecentesche di grande pregio e fattura esposte per la prima volta lo scorso dicembre.
La Galleria dell’Accademia è regolarmente aperta da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50 (ultimo ingresso 18.20). In estate, la prenotazione è fortemente consigliata (al costo aggiuntivo di 4 euro). Potete prenotare telefonicamente tramite Firenze Musei (al 055 294883) oppure online qui.
Domani sera, sabato 17 maggio 2025 sarà la Notte Europea dei Musei 2025 in tutta Europa. Così molti musei saranno aperti con orari straordinari e con iniziative speciali. La Galleria dell’Accademia ha annuniciato che sarà aperta straordinariamente dalle 19 alle 22 per l’occasione. La biglietteria chiuderà alle 21.15 – ed il costo dell’entrata sarà soltanto un simbolico €1!
Se siete a Firenze ed ancora non avete prenotato un biglietto, o stavate valutando se andare all’Accademia, questa potrebbe essere l’occasione perfetta per andarci!
In occasione della Festa dei Lavoratori, giovedì 1° maggio, il museo sarà regolarmente aperto al pubblico, dalle ore 8.15 alle 18.50 (ultimo ingresso 18.20).
Poi, domenica 4 maggio la Galleria dell’Accademia di Firenze sarà aperta gratuitamente al pubblico grazie alla #domenicalmuseo, iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l’ingresso gratuito la prima domenica del mese nei musei e nei parchi archeologici statali.
Visitare il museo presenta un occasione unica per poter ammirare tutte le collezioni della Galleria, non solo il David di Michelangelo. All’entrata, girate subito a destra ed andate a visitare il Museo degli strumenti musicali che ospita esemplari unici provenienti dalle collezioni private dei granduchi di Toscana, i Medici e i Lorena, incluso i primi esemplari di pianoforte.
Dopo la Tribuna del David, andate nella splendida sala della Gipsoteca con la collezione di modelli e calchi in gesso di Lorenzo Bartolini e del suo allievo, Luigi Pampaloni. Qui trovate tanti dei lavori nella loro fase preparatoria prima che diventassero le opere in marmo che trovate sparse per tutta Firenze.
Visto il primo maggio casca di giovedì, tanti fanno ponte e quindi vi consigliamo di prenotare la vostra visita visto l’alta affluenza di questi giorni. In occasione della domenica gratuita non è possibile prenotare, mentre la prenotazione resta attiva per tutti gli altri giorni online o tramite call center al numero di telefono 055 294883 (al costo di 4 euro).
La Pasqua è alle porte e la Galleria dell’Accademia sta organizzando delle aperture speciali proprio dietro l’angolo per l’occasione. Il museo è generalmente aperto la domenica, quindi sarà aperto con orario regolare dalle 8:15 alle 18:50 anche la domenica di Pasqua, il 20 aprile, e, in aggiunta, avrà un’apertura straordinaria lunedì 21 aprile (quando è normalmente chiuso). L’ingresso sarà alle normali tariffe.
Inoltre, l’Accademia sarà aperta anche venerdì 25 aprile, in occasione della Festa della Liberazione. Per celebrare la festa, l’ingresso sarà gratuito. L’orario sarà sempre dalle 8:15 alle 18:50 (ultimo ingresso alle 18:20).
Questa è la tua occasione per visitare il museo di fama internazionale e ammirare la più grande collezione di sculture di Michelangelo in un unico luogo – non solo il David, ma anche i Prigioni e la Pietà di Palestrina – così come la vasta collezione di modelli in gesso di Lorenzo Bartolini, dipinti fiorentini medievali e rinascimentali e alcuni dei pianoforti e violini più antichi del Museo degli Strumenti Musicali.
Si prega di notare che il 25 aprile, con ingresso gratuito, NON è possibile prenotare i biglietti in anticipo. È sufficiente recarsi al museo e mettersi in coda per visitarlo. Negli altri giorni, tuttavia, si consiglia di prenotare in anticipo, se possibile.
La Galleria dell’Accademia effettuerà un’apertura festiva il 4 novembre 2024, grazie all’iniziativa speciale del Ministero della Cultura. Un’occasione imperdibile per esplorare le rinomate collezioni e apprezzare la bellezza dei capolavori del museo.La Galleria sarà aperta gratuitamente al consueto orario, dalle 8:15 alle 18:50 – ultimo ingresso alle 18:20. Non è necessaria la prenotazione!
Se stai cercando idee di cosa fare questo giovedì, 15 agosto, giorno di “Ferragosto”, non ti preoccupare, ti diamo un idea! La Galleria dell’Accademia sarà aperta al pubblico, con orari prolungati fino alle alla sera. Il museo sarà aperto dalle 8.15 alle 21.00 (ultimo ingresso alle 20.15).
Il museo ha orari prolungati le sere di martedì e giovedì questo estate fino alla fine di settembre.
La Galleria dell’Accademia apre le sue porte anche alcune sere quest’estate! Dal 4 giugno al 26 settembre, 2024, il museo allunga le ore d’apertura così:
- ogni martedì fino alle 22.00 (ultimo ingresso alle 21:15);
- ogni giovedì fino alle 21.00 (ultimo ingresso alle 20.15).
Gli orari prolungati continuano ad ottobre, ma solo i martedì; soltanto un giovedì, il museo è aperto anche la sera:
- il giovedì 31 ottobre 2024 apertura fino alle 22.00 (ultimo ingresso alle 21.15).
A dicembre, un altro giorno con orari prolungati
Poi, a dicembre, il giovedì 5, il museo di nuovo farà un apertura con orari prolungati fino alle 22.00 (ultimo ingredsso alle 21.15).
Tante occasioni per ammirare i capolavori della Galleria dell’Accademia durante le prossime festività, a partire dalla Pasqua. L’Accademia sarà aperta regolarmente domenica 31 marzo in occasione della Pasqua con orario regolare (dalle 8.15 alle 18.50, con ultimo ingresso alle 18.20) e straordinariamente aperto il 1 aprile, Lunedì dell’Angelo (Pasquetta, sempre con orario regolare).
La domenica seguente, il 7 aprile, sarà la prima domenica del mese e come tale, sarà aperta gratuitamente al pubblico. Non si possono prenotare biglietti per le prime domeniche del mese, ma la fila si muove abbastanza veloce.
Fino al 14 aprile, sarà anche possibile visitare la mostra dedicata a Pier Francesco Foschi (1502-1567), pittore fiorentino. La mostra presenta dipinti dimenticati e propone confronti inediti con le opere di Andrea del Sarto come l’accostamento tra il Sacrificio di Isacco del Cleveland Museum of Art, realizzato dal maestro, e la copia su tela dello stesso soggetto eseguita da Foschi, oggi conservata nella Villa di Poggio Imperiale a Firenze. Ci sono in esposizione prestiti dalla Galleria Borghese al Rijksmuseum, dalla Morgan Library al Museo Nacional Thyssen-Bornemisza, e la mostra ha il merito di riunire insieme elementi di polittici smembrati, come ad esempio la Pala della Madonna del Piano, ricongiunta con le sue predelle.
Altre giornate di festa in cui la Galleria dell’Accademia di Firenze sarà regolarmente aperta e visitabile con orario regolare sono giovedì 25 aprile, con ingresso gratuito, in occasione della Festa della Liberazione e mercoledì 1 maggio per la Festa del Lavoro.
Per il Giorno della Liberazione, il lunedì 25 april 2022, the Galleria dell’Accademia farà un apertura straordinaria per permettere a tutti in città più opportunità di visitare il celebre museo. Apertura con orari consueti, dalle 9 alle 18.45. Potete prenotare sia online che per telefono l’entrata.
Il museo è sempre aperto la domenica e quindi lo sarà per domenica 17 aprile, giorno di Pasqua.
Lunedì però sono il giorno di chiusura normale ma per questo weekend di festa, la Galleria dell’Accademia farà un apertura straordinaria per Pasquetta, lunedì 18 aprile, con orario normale 9.00 – 18.45.